Sloka sanscriti dell'Ayurveda Madhavanidana testo in formato di sola lettura.
"Madhava Nidana" è un libro di testo pionieristico nella diagnosi ayurvedica, noto per essere stato uno dei primi a raccogliere informazioni in un formato sistematico e orientato all'argomento. Questo trattato completo copre uno spettro di argomenti come fattori causali, segnali premonitori, sintomi, progressione della malattia, complicanze e prognosi. Scritto da Madhavakara, approfondisce i dettagli patologici di numerose malattie in varie specialità ayurvediche. La struttura del libro è organizzata meticolosamente: il capitolo 1 introduce le basi del Nidana Panchaka, i cinque strumenti per diagnosticare le malattie. Le sezioni successive, in particolare i capitoli 2-19, 22-37 e 49-54, si concentrano su Kaya Chikitsa, affrontando disturbi sistemici come febbre e diarrea. I capitoli 20 e 21 esplorano Graha o Bhuta Vidya, che include la tossicologia e le infestazioni da vermi. Le discussioni chirurgiche si trovano nei capitoli 38 e 55, mentre i capitoli 56-60 descrivono dettagliatamente Shalakya Chikitsa, riguardante le malattie dell'otorinolaringoiatria e aree correlate. Le questioni pediatriche sono trattate nei capitoli 61-68 e ulteriori approfondimenti sulla tossicologia nel capitolo 69. In totale, il testo descrive 79 malattie, introducendo termini per nuove malattie come Amavata e Medoroga. Madhava identifica inoltre in modo univoco Shula (coliche) e Visphota (vescicole e vesciche) come condizioni mediche distinte, dove in precedenza erano viste solo come sintomi. Questo testo rimane una risorsa fondamentale nello studio e nella pratica dell'Ayurveda, riflettendo una profonda comprensione della malattia e del suo trattamento.