Applicazione per aiutare a raccogliere dati dalle stazioni RHN
L'applicazione HidroObserva è un'iniziativa dell'ANA rivolta ai gestori delle reti di monitoraggio idrologico, tra cui l'Agenzia stessa, che ha la funzionalità ausiliaria nella raccolta e nell'invio dei dati dalle stazioni di monitoraggio che fanno parte della Rete Idrometeorologica Nazionale - RHN. L'obiettivo principale dell'applicazione è fornire maggiore qualità e velocità al processo di registrazione e invio delle misure di precipitazioni, livello, portata e qualità dell'acqua raccolte dalla rete di osservatori idrometeorologici di RHN. Nel flusso attuale, i dati delle stazioni di monitoraggio manuali (stazioni convenzionali) vengono raccolti e trascritti in appositi quaderni - bollettini di campo - che vengono successivamente raccolti da squadre di idrometristi o inviati, per posta, alle unità operative con le quali ANA ha un partenariato, dove saranno verificati e inseriti manualmente nel Sistema Nazionale di Informazione sulle Risorse Idriche - SNIRH. Con l'utilizzo di HidroObserva, in quelle località dove c'è disponibilità di internet, i dati verranno digitati direttamente nell'applicazione che si occuperà di inviarli immediatamente al sistema SNIRH, fornendo una riduzione sostanziale sia nei tempi di messa a disposizione dei dati ai dati finali degli utenti, nonché la possibilità di errori durante il processo manuale di trascrizione dei dati nel sistema. Nella versione attuale, l'utilizzo dell'applicazione è ristretto a quelle migliaia di utenti (osservatori idrologici), precedentemente registrati dall'ANA, che effettuano abitualmente le letture presso le stazioni che compongono il RHN.