Our website uses necessary cookies to enable basic functions and optional cookies to help us to enhance your user experience. Learn more about our cookie policy by clicking "Learn More".
Accept All Only Necessary Cookies
Icona LastQuake

2.6.2 by EMSC-CSEM


Mar 6, 2024

Informazioni su LastQuake

Italiano

Terremoti EMSC

LastQuake è un’applicazione gratuita il cui obiettivo é di allertare la popolazione e raccogliere testimonianze in tempo reale in caso di terremoto. Concepita da sismologi, LastQuake é l’applicazione ufficiale del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (CSEM). Grazie all’azione partecipativa dei suoi utenti, solo pochi minuti servono allo CSEM per stimare gli effetti di un terremoto e allertare la popolazione.

[LastQuake é senza pubblicità!]

╍ UN METODO INNOVATIVO PER LA RILEVAZIONE DEI TERREMOTI ╍

Lo CSEM rileva i terremoti usando:

∘ le testimonianze dirette: le prime persone ad avvertire un terremoto sono anche le prime ad essere informate dell’evento sismico in corso.

∘ internet e tecnologie mobili: consentono una raccolta rapida di informazioni sugli effetti del terremoto. Ai testimoni è chiesto di rispondere ad un questionario e di condividere foto e video.

Vuoi saperne di più sul nostro metodo di rilevazione? Guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=sNCaHFxhZ5E

╍ IL NOSTRO IMPEGNO VERSO LE POPOLAZIONI COLPITE DA TERREMOTI ╍

L’informazione e la comunicazione sono alla base della prevenzione dei rischi. Lo CSEM contribuisce alla riduzione del rischio sismico fornendo al pubblico:

∘ informazioni in tempo reale;

∘ consigli sulla sicurezza post-terremoto;

∘ un servizio SMS che permette alle vittime di avvertire i propri cari.

╍ IL TUO CONTRIBUTO CONTA ╍

LastQuake é un progetto di scienza partecipativa. Il tuo contributo ci permette di affinare le nostre conoscenze sugli effetti dei terremoti e di rafforzare l’efficacia dei sistemi di preparazione e risposta alle catastrofi.

╍ CARATTERISTICHE PRINCIPALI ╍

∘ Informazioni e dati in tempo reale

∘ Notifiche personalizzabili (terremoti distruttivi, terremoti nelle vicinanze)

∘ Accesso ai commenti, foto e video dei testimoni

∘ Condivisione delle informazioni sui social network

∘ Possibilità di inviare un SMS ai propri cari se ci si trova in un’area colpita da un terremoto

∘ Consigli sulla sicurezza post-terremoto

╍ NOVITA’ ╍

∘ Mappa delle testimonianze interattiva

∘ Test di notificazione personalizzabile

∘ Notifica vocale in caso di terremoto

∘ Selezione dei commenti per facilitarne la traduzione sul web

∘ Bug minori corretti

∘ Nuove lingue disponibili: Croato, Ceco, Bosniaco, Montenegrino, Ebreo

╍ CHE COS'È’ LO CSEM? ╍

Il CSEM è un’organizzazione scientifica internazionale, non governativa e non profit, fondata nel 1975. Con sede in Francia, il CSEM raccoglie i dati prodotti dagli osservatori sismologici di 86 istituti appartenenti a 57 paesi. Lo CSEM non soltanto fornisce un servizio d’informazione sismica in real-time, ma si occupa anche di promuovere la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. Al cuore del suo operato vi é LastQuake, un progetto che apre la strada ad approcci innovativi per costruire delle comunità più resilienti. Grazie a LastQuake, lo CSEM si colloca tra i pionieri delle applicazioni per telefoni mobili dedicate ai terremoti e agli tsunami.

Novità nell'ultima versione 2.6.2

Last updated on Mar 6, 2024

Fix : Terms of Use not showing

Traduzione in caricamento...

Informazioni APP aggiuntive

Ultima versione

Richiedi aggiornamento LastQuake 2.6.2

Caricata da

غزل غزل

È necessario Android

Android 7.0+

Available on

Ottieni LastQuake su Google Play

Mostra Altro

LastQuake Screenshot

Commento Loading...
Lingua
Lingua
Iscriviti ad APKPure
Sii il primo ad accedere alla versione anticipata, alle notizie e alle guide dei migliori giochi e app Android.
No grazie
Iscrizione
Abbonato con successo!
Ora sei iscritto ad APKPure.
Iscriviti ad APKPure
Sii il primo ad accedere alla versione anticipata, alle notizie e alle guide dei migliori giochi e app Android.
No grazie
Iscrizione
Successo!
Ora sei iscritto alla nostra newsletter.